Il concetto di lusso sta – finalmente – evolvendo.
L’esclusività non si misura più solamente in materiali pregiati o design d’autore, ma in spazi che sanno trasmettere energia a chi li abita.
Mentre si allungano le liste d’attesa nelle le spa resort e i centri benessere offrono esperienze sempre più standard, il trend vincente del lifestyle contemporaneo è portare il wellness tra le mura di casa, liberandolo dallo stress di prenotazioni e spostamenti.
Creare una spa in casa significa offrire a sé stessi (e magari a tutta la famiglia) un’esperienza di rigenerazione quotidiana, e investire nell’unico spazio in cui vivi davvero il tuo tempo privato.
Saune, hammam, vasche idromassaggio o sistemi combinati sono strumenti funzionali al recupero psicofisico.
Non sono più sterili status symbol, perché aiutano a dormire meglio, a sciogliere le tensioni, ad alleviare stress o dolori.
I vantaggi di una spa in casa
Una spa privata rende dunque più efficiente il recupero, e quindi migliora la qualità della vita.
Inoltre, il wellness a casa garantisce quella continuità di benessere che nessuna struttura esterna può offrire.
Le soluzioni benessere di Gruppo Geromin sono parte integrante di questa visione: prodotti modulari e personalizzabili, progettati per integrarsi in ville di campagna, in grandi appartamenti di città, o anche in spazi abitativi più contenuti, grazie agli eclettici modelli ultracompatti.
Da dove iniziare: requisiti per progettare una spa domestica

Per realizzare una spa in casa, occorre valutare alcuni aspetti pratici, prima di scegliere i prodotti da inserire:
Quanto spazio serve per una spa in casa?
Non esiste una metratura minima valida per tutti, ma alcune indicazioni possono aiutare:
- Il nostro brand Sauna Vita offre a catalogo saune da 1 o 2 posti che possono occupare meno di 1,5 m²;
- i moduli combinati sauna+hammam partono da 2 m²;
- una vasca idromassaggio indoor richiede un’area di almeno 150 cm di lunghezza.
Quanto spazio serve per una spa in casa?
La soluzione più ovvia è quella di un bagno padronale ben organizzato, ma in alternativa anche una nicchia inattiva, una stanza relax adiacente alla zona notte o un piccolo ambiente outdoor verandato o con tettoia possono diventare spazi ideali per la realizzazione di una mini spa in casa.
L’importante è progettare accuratamente gli ambienti domestici, in modo da potersi dedicare a ogni attività senza disturbi né interferenze.
Impianti, ventilazione, isolamento
Ogni prodotto va scelto in base alla fattibilità tecnica:
- Le saune necessitano di una presa elettrica dedicata e di una parete libera su cui appoggiarsi.
- Gli hammam o generatori di vapore richiedono ventilazione adeguata e rivestimenti resistenti all’umidità.
- Le minipiscine o vasche idromassaggio necessitano di accesso all’acqua, scarico, e valutazione del peso complessivo a pavimento.
Soluzioni per una spa in casa: le proposte di Gruppo Geromin
Progettare una spa domestica significa trovare l’equilibrio perfetto tra funzionalità e spazio disponibile. Le nostre linee di prodotto sanno soddisfare ogni scenario abitativo.
Per il calore rigenerante: le saune domestiche

Dal modello ultra-compatto di Kyra (120 cm di larghezza) ai sistemi più completi, le saune finalandesi del brand Sauna Vita utilizzano essenze pregiate – selezionate in base alla resistenza al calore e agli aromi – e tecnologie a basso consumo.
Molti modelli offrono anche la modalità biosauna per un’esperienza più dolce.
Per il vapore purificante: hammam e box doccia multifunzione

Il bagno turco in casa può essere realizzato attraverso colonne doccia multifunzione, generatori di vapore, o cabine hammam modulari.
Ad esempio, il sistema composito Olimpo è disponibile anche nel modulo solo-hammam, anche nella configurazione minima da L 195 x P 150 x H 215 cm.
I box doccia multifunzione, inoltre, trasformano lo spazio doccia esistente in un centro benessere quotidiano, completo anche di getti idromassaggio.
Per l’esperienza completa: i sistemi combinati

I moduli sauna+hammam di Sauna Vita sanno davvero interpretare ogni configurazione, dal percorso benessere ultra-compatto Ethic, che racchiude in appena 2 m2 sauna, doccia e hammam, fino alle soluzioni complete con vasca idromassaggio integrata.
Per rilassarsi e tonificarsi con l’acqua: vasche idromassaggio e minipiscine

Le vasche idromassaggio di Hafro spaziano dai design contemporanei, con soluzioni freestanding, vasche a sfioro o vasche incassate al pavimento, a quelle che rivisitano le forme più classiche.
Le minipiscine idromassaggio Altana e Minerva offrono invece un’esperienza di comfort superlativo, sia dentro che fuori le mura domestiche.
Una spa perfettamente integrata: coordinare design e finiture

Chi sceglie Gruppo Geromin, sposa la filosofia Total Living Bathroom & Wellness. Un claim che parla di soluzioni coordinate e coerenti, per modellare spazi esclusivi in perfetto equilibrio visivo.
Anche per lo spazio wellness domestico, il piacere dell’abitare allora si traduce in continuità progettuale e armonia materica tra prodotti diversi.
Le essenze in legno delle saune private, i rivestimenti e le superfici dei moduli hammam, le finiture delle vasche sono studiate per connettersi tra loro, mantenendo al contempo performance tecniche di assoluta eccellenza.
Colori, texture e volumi si combinano in modo fluido, per dare vita a un ambiente benessere completo, elegante e personale.
Vivere il benessere, senza compromessi
Investire in una spa domestica significa darsi la possibilità di ricaricare le batterie ed eliminare lo stress in qualsiasi momento.
Un centro benessere a domicilio, magari completo di sauna finlandese e bagno turco, con Gruppo Geromin è un lusso finalmente accessibile, e regala vantaggi irrinunciabili:
- Rigenerazione psicofisica, per affrontare al top le sfide quotidiane.
- Risparmio di tempo, con percorsi benessere personalizzati.
- Proposte modulari, che sanno adattarsi a ogni spazio e stile,
- Materiali d’eccellenza, facili da pulire, scelti per durare.
- Design coordinato, per ambienti coerenti ed eleganti
Ribadiamo in conclusione le risposte alle domande più frequenti quando si vuole progettare una spa domestica:
Quanto spazio serve per realizzare una spa in casa?
Le soluzioni più compatte partono da appena 120 cm di larghezza. Sauna, hammam o box multifunzione possono essere inseriti anche in ambienti contenuti, come un secondo bagno o una zona relax.
Sono necessari requisiti particolari o interventi strutturali?
In molti casi, l’installazione può avvenire senza opere murarie invasive. È però importante valutare alcuni aspetti tecnici come la corretta aerazione dell’ambiente, l’eventuale coibentazione delle pareti e la potenza elettrica richiesta dai dispositivi wellness scelti. Una consulenza preliminare permette di pianificare ogni dettaglio in modo efficiente.
Quali prodotti scegliere per iniziare?
Dalle saune per la casa ai box doccia multifunzione, fino alle vasche idromassaggio, ogni elemento può essere introdotto anche singolarmente e combinato nel tempo. Ancora una volta, parlare prima con i nostri progettisti o rivenditori ti aiuta a costruire il percorso giusto.
Per ricevere queste consulenze fondamentali, ti invitiamo a individuare il rivenditore più vicino a casa tua chiamando l’agente di zona che trovi a questo link. Oppure puoi compilare il modulo di richiesta informazioni: il nostro team ti contatterà al più presto, per rispondere a ogni dubbio senza alcun impegno d’acquisto.